Atlante poetico della Toscana

Attraversamenti danteschi
Nuove geografie per un nuovo Umanesimo

La ricorrenza del 700° anniversario della morte di Dante è caduta in un periodo molto difficile per il mondo occidentale, una sorta di “selva oscura” dove sembriamo aver perso speranze e prospettive per il futuro. In queste condizioni Dante e la sua opera ci sono apparsi come un faro ammonitore e rassicurante per ritrovare le tracce delle nostre radici culturali e di pensiero, verso un nuovo Umanesimo.

Il progetto che si è sviluppato su diverse linee artistiche:

Dante e le stelle
Immagini astronomiche e astri nella Commedia

Performance di musica e reading all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri per il Dantedì del 25 marzo, curata insieme alla rete Music Pool e trasmessa in diretta streaming sui canali social, con Dimitri Grechi Espinosa e attori e attrici delle quattro compagnie.

Giro d’Italia
La Divina Commedia nelle lingue e nei dialetti d’Italia

A cura di Giovanni Guerrieri, Sandro Lombardi e Federico Tiezzi, una selezione di canti nelle traduzioni popolari in diversi dialetti, interpretati da attori e attrici di chiara fama, ognuno nella loro lingua d’origine, e trasmessi in due appuntamenti su Rai Radio 3: La lingua batte del 21 marzo e Radio 3 Suite del 25 marzo.

Atlante Poetico della Toscana
Viaggio con Dante nei borghi e nelle città

È il progetto più impegnativo: la produzione di 13 canti interpretati ognuno da un attore e un musicista, con la composizione di musiche originali, presentati da uno studioso della Normale, e diffusi in quaranta luoghi – simbolo della Toscana durante l’estate; realizzato in collaborazione con Music Pool, D.I.M.A. di Arezzo, Tempo Reale, Fondo Ambiente Italiano, Festival delle Colline Geotermiche, insieme alla Regione Toscana e tantissimi Comuni. Per favorire l’inclusione per ogni Canto è stato fornito agli spettatori un QR Code con la traduzione in inglese, francese e
tedesco.

CATALOGO ATLANTE POETICO DELLA TOSCANA

Torna in alto